Oggi 10 ottobre 2014 UMdL partecipa alla Giornata Mondiale della Salute Mentale promossa dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e supportata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Sin dal 1992, questa ricorrenza focalizza l’attenzione sull’importanza della cura della salute mentale in tutto il mondo.
Il tema principale di quest’anno è “Convivere con la schizofrenia“. Questa grave malattia coinvolge più di 21 milioni di persone nel mondo. La WFMH ha realizzato report sull’argomento.
Le persone con patologie mentali muoiono diversi anni prima e sono a maggior rischio di contrarre patologie trasmissibili e/o altre malattie non trasmissibili (NCDs) rispetto alla popolazione generale (informazioni utili su questa scheda informativa della WHO). Inoltre, queste malattie provocano disabilità che è capace di incidere in maniera negativa sulla vita sociale e lavorativa a lungo. Le malattie mentali e del comportamento forniscono la percentuale maggiore rispetto alle altre di Anni Vissuti con Disabilità (YLDs) in tutto il Mondo.
In Europa, ogni anno, una persona su tre soffre di queste malattie. Per tutte queste ragioni la WHO ritiene essenziale la prevenzione delle malattie mentali, il trattamento adeguato e la riabilitazione delle persone malate (Programma d’Azione per la Salute Mentale 2013-2020).
Presto su questo sito sarà disponibile un breve report sul rapporto tra queste malattie e l’ambiente di lavoro…

Modificato liberamente a partire da: The size and burden of mental disorders and other disorders of the brain in Europe 2010. Wittchen HU, Jacobi F, Rehm J, Gustavsson A, Svensson M, Jönsson B, Olesen J, Allgulander C, Alonso J, Faravelli C, et al. Eur Neuropsychopharmacol. 2011 Sep; 21(9):655-79. www.ecnp.eu/~/media/Files/ecnp/communication/reports/ECNP%20EBC%20Report.pdf