28 aprile 2020: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

English translation

wcms_741646

 Come ogni anno, anche nel 2020 UMdL partecipa alla Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro  sostenuta anche dalla International Labour Organization (ILO) e supportata dalla International Social Security Association (ISSA) e dalle Nazioni Unite (UN).

In molte località italiane il 28 aprile è vissuto come una ulteriore opportunità per ricordare e supportare tutte le vittime dell’amianto attraverso la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale è “Stop the pandemic: Safety and health at work can save lives” / “Fermiamo la pandemia: la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro può salvare vite”). Qui il link al report ufficiale sull’argomento dal titolo: In the face of a pandemic: Ensuring Safety and Health at WorkA dispetto della pandemia: Garantire la Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro. Di seguito viene riportata una traduzione in italiano di quanto espresso dall’ILO nella pagina ufficiale di presentazione della Campagna .

Riconoscendo la grande sfida che i governi, i datori di lavoro, i lavoratori e l’intera società  stanno affrontando a livello mondiale per combattere la pandemia di COVID-19, la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro si focalizzerà sulla gestione di focolai epidemici a carattere infettivologico all’interno degli ambienti di lavoro, con una particolare attenzione per la pandemia provocata dalla COVID-19.

La preoccupazione in alcune parti del mondo sta aumentando di pari passo col continuo incremento di malati affetti da infezione COVID-19, in altre parti in relazione alla effettiva capacità di garantire una costante diminuzione dei casi positivi. I governi, i datori di lavoro, i lavoratori e le loro organizzazioni affrontano quotidianamente enormi difficoltà nel tentativo di combattere la pandemia di COVID-19 e proteggere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Al di là della crisi evidente nell’immediato,  le preoccupazioni sono legate anche ad una ripresa delle attività lavorative con la garanzia di una prosecuzione dei miglioramenti raggiunti nel contenere la trasmissione dell’agente infettivo.

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro si propone di incentivare un dialogo tra le tre parti a livello nazionale.  ILO si sta avvalendo di questa Giornata per aumentare la consapevolezza della necessità di adottare pratiche sicure nei luoghi di lavoro e del ruolo fondamentale che in questo ricoprono i servizi di salute e sicurezza occupazionale (OSH). L’attenzione è posta anche a medio e lungo termine, inclusa la fase di ripresa e per la preparazione di quella futura, in particolare, integrando le misure all’interno di sistemi di gestione guidati dai OSH e di politiche nazionali e aziendali.

Dato il rischio infettivologico e il carico psicologico a cui sono sopposti gli operatori sanitari nella lotta contro la COVID-19 la World Health Organization ha messo a disposizione documenti tecnici specifici (di cui alcuni tradotti in italiano da UMdL) per il contenimento dell’infezione; lo stesso è stato fatto dal Ministero della Salute e dall’INAIL.

Secondo i dati raccolti dall’ANMIL in merito agli incidenti mortali sul lavoro in Italia, riportati dai mezzi di informazione, all’aprile del 2020 si sono verificati 85 incidenti mortali; secondo fonti INAIL in tutto il 2019 le denunce pervenute all’ente sono state di 1.089 decessi (con una diminuzione di 44 vite umane andate perdute rispetto a tutto il 2018).

Lucio Fellone (lucio.fellone@gmail.com)

Link alle precedenti Giornate Mondiali per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Aggiornato al 28/04/2020

—–    ——     —–

wcms_742463

dossier-speciale-Covid-19-2020

Pubblicità

28 aprile 2019: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

English translation

Poster

 Come ogni anno, anche nel 2019 UMdL partecipa alla Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro  sostenuta anche dalla International Labour Organization (ILO) e supportata dalla International Social Security Association (ISSA) e dalle Nazioni Unite (UN). Quest’anno la Campagna costituisce anche un tributo al Centenario della nascita dell’ILO.

Il 28 Aprile è anche il giorno dell’International Workers’Memorial Day; maggiori informazioni sulle iniziative organizzate per l’occasione sono disponibili sul sito AFL-CIO America’s Union website  e su 28april.org.

In molte località italiane il 28 aprile è vissuto come un’ ulteriore opportunità per ricordare e supportare tutte le vittime dell’amianto attraverso la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale è “A SAFE AND HEALTHY FUTURE OF WORK” / “UN FUTURO DEL LAVORO SICURO E SALUTARE“). Qui il link al report ufficiale sull’argomento dal titolo: SAFETY AND HEALTH AT THE HEART OF THE FUTURE OF WORK Building on 100 years of experience / SICUREZZA E SALUTE AL CENTRO DEL FUTURO DEL LAVORO sulla base di 100 anni di esperienza e i messaggi chiave della Campagna.  Di seguito viene riportata una traduzione in italiano di quanto espresso dall’ILO nella pagina ufficiale di presentazione della Campagna .

  Ispirato al centesimo anniversario dell’ILO e sulla questione relativa al futuro del lavoro, quest’anno la Giornata mondiale vuole fare il punto sui 100 anni di attività a favore del miglioramento della salute e sicurezza e guarda al futuro al fine di continuare ad impegnarsi alla luce di quelli che sono i principali cambiamenti tecnologici, demografici, di sviluppo sostenibile includendo anche i cambiamenti climatici e l’organizzazione del lavoro.

La Giornata del 29 aprile 2019 è solo l’inizio di una serie di eventi e attività che si avvicenderanno per tutto il resto dell’anno sul tema della salute e sicurezza e sul futuro del lavoro celebrando e ripartendo proprio dalla ricchezza delle conoscenze e dalle attività svolte nel corso di 100 anni preparandoci ad affrontare e a riconoscere i cambiamenti che ci riserva il futuro del lavoro che noi vogliamo.

L’ILO diffonde un report globale in tal senso, condividendo la storia di 100 anni trascorsi a salvare vite umane e a promuovere salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il report si propone di immortalare l’evoluzione della salute e della sicurezza dalla data di fondazione dell’ILO avvenuta nel 1919 fino ad oggi, passando per i principali momenti che hanno inciso in tale ambito e che hanno influenzato il modo in cui l’ILO ha contribuito a migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Ancor di più il report mondiale si propone di affrontare i cambiamenti delle modalità di impiego, della tecnologia (digitalizzazione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, lavoro su piattaforme digitali, automazione e robotica), della demografia, della globalizzazione, dei cambiamenti climatici e di altri fattori chiave che stanno colpendo le dinamiche di sicurezza e salute e la natura stessa delle professioni impiegate in questo campo; né vengono altresì trascurati le differenti declinazioni e i rischi “tradizionali” che permangono o che stanno ri-emergendo nei paesi in via di sviluppo ed in quelli sviluppati.

Per approfondire la discussione, l’ILO presenta anche  33 articoli originali scritti da reali protagonisti della comunità della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro provenienti da tutto il Mondo che condividono messaggi e testimonianze efficaci sulla salute e sicurezza occupazionale e sul futuro del lavoro da diversi punti di vista di tipo tecnico e pratico.

Come riportato dalla Brochure della Campagna: “... Ogni anno nel mondo muoiono 2,78 milioni di lavoratori a causa di incidenti sul lavoro e malattie lavoro-correlate (per la precisione sono 2,4 milioni le moriti da malattie lavoro-correlate) e ulteriori 374 milioni di lavoratori soffrono di infortuni sul lavoro non fatali…

Secondo i dati raccolti dall’ANMIL in merito agli incidenti mortali sul lavoro in Italia, riportati dai mezzi di informazione, all’aprile del 2019 si sono verificati 87 incidenti mortali (ben 9 episodi in più rispetto allo scorso anno); secondo fonti INAIL in tutto il 2018 le denunce pervenute all’ente sono state di 1.133 decessi (con un grave peggioramento di 104 morti in più rispetto a tutto il 2017).

Lucio Fellone (lucio.fellone@gmail.com)

Link alle precedenti Giornate Mondiali per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Aggiornato al 27/04/2019


Opuscolo

GLOBAL STRATEGY

1912_WMD_EngPoster_8x11

cancer-work-causes_es (1)

68ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

English translation

Manifesto Giornata ANMIL

Il 14 Ottobre 2018 si celebra in tutta Italia  la 68ª Giornata per le Vittime degli incidenti sul Lavoro promossa dall’Associazione Nazionale fra Lavoratori e Invalidi del Lavoro (ANMIL) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del comune di Roma.

Quest’anno la manifestazione nazionale si tiene a Roma e tutti gli interventi dei partecipanti saranno disponibili sul sito ANMIL.  Ciascuna sezione dell’associazione presente sul territorio nazionale celebra pubblicamente la ricorrenza.

Fino ad oggi gli infortuni mortali denunciati all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) sono pari a 713 (il 4.3% in più rispetto allo stesso periodo del 2017); gli infortuni totali denunciati sono stati 419.400. I dati nazionali relativi al 2017 e di confronto sono disponibili su questo file in pdf dell’INAIL.

Nel 2018, in meno di 10 mesi e 15 giorni, le morti bianche riportate a mezzo stampa sono state 246. Qui la pagina ufficiale “Caduti e incidenti sul lavoro” in aggiornamento.

Per partecipare anche noi, ci permettiamo di ricondividere con tutti voi l’immagine ed il messaggio: “Workers’ lives cannot be erased !!! Safety and Prevention help lives being saved”.

unione-con-frase

Convegno: “Qualità in Medicina del Lavoro”, Siena, 09 ottobre 2017

English translation

Locandina Qualità in Medicina del Lavoro- Siena 9 ottobre 2017 per pc sala

        Lunedì 09 ottobre 2017, presso il Centro Didattico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) si terrà il Convegno “Qualità in Medicina del Lavoro“.

La tematica principale, evidenziata nel titolo, verrà affrontata nei suoi aspetti clinici, professionali, organizzativi, giuridici, economici e di utilità e solidarietà sociale. La giornata rappresenta anche un’occasione per proposte e/o la promozione di percorsi di miglioramento rispetto all’attuale situazione italiana.

I relatori, i moderatori, le personalità e gli uditori presenti saranno espressione delle tante sfaccettature che operano nell’ambito della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Il programma completo e l’elenco dei partecipanti sono disponibili nelle  rispettive pagine.

L’evento è organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università di Siena e Pisa, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (Sezione Toscana) e dal CUPreL (Centro Universitario per lo Studio e lo Sviluppo dei Sistemi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori).

Ecco un breve sunto degli argomenti principali nelle parole dell’ideatore della giornata (il Professor Giuseppe Battista)

 ”        Crediamo che sia tempo che i Medici del Lavoro italiani aprano una discussione critica su quanto è avvenuto negli ultimi decenni e si interroghino sull’adeguatezza e sul significato del loro ruolo nel mondo del lavoro.
I Medici del Lavoro italiani discendono in gran parte da una storia ormai ultracentenaria di conoscenze e di impegno civile; il loro titolo si acquisisce dopo 4 anni di studio specialistico e – successivamente – ogni anno deve essere aggiornato;
i Medici del Lavoro hanno a disposizione trattati e riviste internazionali, sono sottoposti al giuramento di Ippocrate e ai principi della International Commission on Occupational Health; sono raggruppati in varie Società scientifiche e professionali, sono sottoposti a controllo pubblico da parte delle ASL e, inevitabilmente, al controllo sociale – più o meno espresso – da parte delle comunità con cui interagiscono.
Tali caratteristiche socio-culturali rendono, almeno in teoria, i Medici del Lavoro tendenzialmente più autonomi – entro certi limiti – rispetto alle altre categorie che oggi affollano il “palcoscenico” della prevenzione.
Dal 1994 (D. Lgs. 626/94) si è affermata nel nostro Paese la norma – tra l’altro – che prevede un Medico Competente in ogni azienda pubblica e privata; conseguentemente dovrebbero oggi essere sottoposti “annualmente” a Sorveglianza
Sanitaria milioni di lavoratori.

    Sono con ciò aumentate le nostre conoscenze epidemiologiche? Sono stati conseguiti maggiori o più diffusi risultati in termini di prevenzione primaria, di miglioramento dell’organizzazione e degli ambienti di lavoro? È aumentato il livello di partecipazione dei lavoratori? La presenza dei Medici Competenti ha dato qualche contributo alla riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali?
Il Decreto Legislativo 81/2008 si avvia a compiere 10 anni e a più parti sembra essere giunto il momento propizio per rivederne il testo con modifiche più o meno parziali. In tal caso, le classiche caratteristiche della “qualità” (tecnico-professionale, organizzativo-gestionale, percepita) andrebbero oggi declinate tenendo presente il più generale contesto socioculturale del nostro Paese. “

La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono interessati nella Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
Il Convegno è insignito dell’alto patronato del Parlamento Europeo ed è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Comune di Siena, dalla USL Toscana sud-est, dall’INAIL (Direzione Regionale Toscana), dall’Anmil e dall’ANMA.

L’evento rappresenta anche un’ideale continuazione temporale della 67a GIORNATA NAZIONALE PER LE VITTIME DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO, che ricorre domani 8 ottobre 2017,  promossa dall’Anmil e supportata, tra gli altri, dall’INAIL. Lo slogan di quest’anno è: “Cambiamo la storia. Investiamo in sicurezza. Diamo valore alla vita”. Sede prescelta per la manifestazione principale di questo anno è Cagliari (vi sono altre manifestazioni a livello regionale, in Toscana la sede prescelta è Cetona). E’ da segnalare un dato INAIL che è fornito sulla pagina ufficiale della Giornata: “… nei primi sette mesi dell’anno sia gli infortuni che i morti sul lavoro sono cresciuti in misura, rispettivamente, dell’1,3% e del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016“.

——————————–
Lucio Fellone (lucio.fellone@unisi.it) 07/10/2017

Qui la brochure in .pdf

Brochure Qualità in Medicina del Lavoro - Siena 9 ottobre 2017 web1

Brochure Qualità in Medicina del Lavoro - Siena 9 ottobre 2017 web2