Articoli di ricerca “secondaria”

English translation

I requisiti (*) degli articoli scientifici originali di ricerca “secondaria” (narrativi di ricerca bibliografica e di approfondimento su specifiche tematiche riguardanti la  Medicina del Lavoro) prevedono che:

  • Il titolo deve essere il più possibile breve, chiaro, specifico, non ambiguo e deve rispecchiare il contenuto dell’articolo.
  • L’elenco degli autori che hanno concretamente partecipato all’ideazione, realizzazione, interpretazione, scrittura critica ed approvazione finale del lavoro deve prevedere un’esplicita indicazione della qualifica e dei ruoli professionali ricoperti durante la realizzazione del documento e deve contenere almeno  un indirizzo e-mail per la corrispondenza.
  • In alcuni casi è possibile realizzare un abstract indicativo, elencando gli argomenti più importanti trattati nel lavoro. In alternativa l’abstract può essere conforme a quello relativo agli articoli di ricerca primaria.
  • Nell’introduzione si spiega perché la ricerca (o l’approfondimento)  è stata effettuata, si specificano gli obiettivi o la domanda a qui si è voluto dare risposta.
  • Il corpus dell’intero contributo deve illustrare l’argomento in maniera esaustiva, precisa e pregnante descrivendo anche la modalità di ricerca bibliografica effettuata.
  • Nella discussione o conclusione è possibile rispondere al quesito posto con considerazioni finali sulla base dei contributi scientifici pubblicati fino ad oggi. Vengono evidenziati gli eventuali limiti presenti nella ricerca e gli scenari futuri di approfondimento.
  • Tra gli eventuali ringraziamenti vanno inseriti tutti coloro che hanno dato un contributo al prodotto finale non inseribili tra i co-autori (anche eventuali finanziatori).
  • Bisogna accertarsi di citare tutte le fonti di ciascuna informazione inserita nel testo. Nell’elenco bibliografico vanno inserite quelle informazioni (come consigliato dalla National Library of Medicine) utili a reperire gli articoli originali nei principali contenitori scientifici disponibili.
  • Il contenuto del testo deve escludere il più possibile considerazioni ridondanti o non rilevanti alla soddisfazione del questito posto in partenza.
  • Occorre fare una chiara separazione tra considerazioni personali ed informazioni ed idee originali provenienti da altri lavori espresse nell’articolo .
  • La struttura del testo deve prevedere periodi chiari e non eccessivamente lunghi. In generale l’intero ragionamento deve essere facile da seguire.
  • Vanno spiegate le abbreviazioni quando compaiono per la prima volta nel testo.
  • La stesura dell’intero materiale deve essere in un corretto italiano o un corretto inglese.

* I requisiti sono tratti  dalle ultime Linee Guida del giugno 2013  (qui in italiano) per la stesura di articoli scientifici realizzata dalla European Association of Science Editors (EASE).

Altre fonti di riferimento:

International Committee of Medical Jounal Editors (ICMJE) in relazione a Recommendations for the Conduct, Reporting, Editing and Publication of Scholarly Work in Medical Journals.

World Medical Association (WMA)  “Dichiarazione di Helsinki“.

Linee Guida formite dall’EQUATOR Network realizzato dalla Enhancing the QUAlity and Transparency Of health Research.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...