
12 dicembre 2020 – Updating medicina del lavoro supporta la Giornata Internazionale per il raggiungimento della Copertura Sanitaria Universale (UHC) 2020 insieme a centinaia le associazioni, i gruppi interessati in tutto il Mondo che partecipano alla Campagna Globale per l’UHC Day 2020.
UHC2030 è un movimento nato per accelerare il raggiungimento della UHC attraverso una piattaforma con differenti attori che promuove la collaborazione a livello mondiale e nazionale per il rafforzamento dei sistemi sanitari.
UHC2030 è stata investita del compito di sostenere il Meeting di Alto Livello delle Nazioni Unite del 23 settembre 2019 focalizzandosi in particolare sul “condividere le conoscenze e le buone prassi, le sfide e le lezioni apprese”. Sito web della Campagna per la Giornata Mondiale per la UHC: www.UHCDay.org
Come sottolinea il sito officiale di UHC2030 le Richieste chiave del movimento per la UHC sono:
“Ogni persona, in qualsiasi luogo dovrebbe avere accesso a servizi sanitari di qualità e a costi abbordabili. Chiediamo ai leader politici di legiferare, investire e collaborare con tutta la società per far sì che la UHC diventi realtà”
Le Richieste Chiave del movimento per la UHC (in italiano) (UHC Key Asks) sono state sviluppate durante un periodo di 3 mesi consultando tutti gli attori coinvolti nel movimento UHC: parlamentari, società civile, settore privato, agenzie, network e istituzioni accademiche. Queste richieste sono alla base della Dichiarazione Politica sulla Copertura Sanitaria Universale (Resolution adopted by the General Assembly on 10 October 2019 on Political declaration of the high-level meeting on universal health coverage) e su di esse di fondano gli sforzi coordinati di sostegno che sono stati promossi da tutti i partner uniti durante la preparazione del Meeting di Alto Livello per la Copertura Sanitaria Universale (UN HLM).
Richiesta chiave 1: garantire una leadership politica che vada al di là della Salute.
Richiesta chiave 2: che nessuno resti indietro.
Richiesta chiave 3: regolamentare e legiferare.
Richiesta chiave 4: preservare una assistenza sanitaria di qualità.
Richiesta chiave 5: investire di più, investire meglio.
Richiesta chiave 6: muoversi assieme.
Al di là delle richieste chiave: occorre impegnarsi per l’uguaglianza di genere e per I diritti delle donne e delle fanciulle.
In occasione del Meeting di Alto Livello delle Nazioni Unite sono stati numerosi i messaggi lasciati dalle varie associazioni, gruppi di società civile, etc. per accrescere il coinvolgimento collettivo e sensibilizzare sulla tematica. La lista degli interventi è presente alla pagina: High Level Meeting Statements on UHC (anche in pdf).
Tra le varie associazioni anche Updating medicina del lavoro ha avuto l’onore di pubblicare un suo messaggio su quanto possa essere importante una Medicina del Lavoro di qualità e diffusa sul territorio per supportare il raggiungimento della UHC (Umdl UN HLM on UHC Statement).
Le organizzazioni appartenenti alla società civile (CSOs) stanno avendo un un ruolo fondamentale nella realizzazione di un gruppo costitutivo del movimento per la UHC che sia fortemente improntato alla uguaglianza e alla partecipazione. Attraverso un ampio processo consultivo le CSOs hanno messo a punto il Meccanismo di Coinvolgimento per la Società Civile – Civil Society Engagement Mechanism (CSEM) per UHC2030 per dar voce al proprio gruppo costitutivo. La appartenenza al CSEM è aperta a tutti i membri della società civile impegnati nel miglioramento della salute, nell’incremento delle risorse finanziarie e della messa a punto di un’agenda governativa correlata al raggiungimento della UHC. Messaggi promozionali dei partecipanti sono: 1. che nessuno resti indietro; 2. incrementare gli investimenti pubblici sulla Salute; 3. aumentare il coinvolgimento delle CSOs e dei cittadini sulla trasparenza e sulla rendicontazione a tutti i livelli; 4. investire sugli operatori sanitari.
Il CSEM, su richiesta del core team di UHC2030, ha realizzato un documento seminale e di indirizzo sulle principali problematiche e disuguaglianze presenti a livello globale che impediscono il raggiungimento della Copertura Sanitaria Universale “Che nessuno resti indietro” – Rispettare la promessa di una salute per tutti – Riflessioni della CSEM per UHC2030.
Queste ultime sono state poi sviluppate con l’aggiunta di dati aggiornati al 2018 nel Rapporto di Monitoraggio del 2019 (Primary Health Care on the Road to
Universal Health Coverage 2019).
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) partecipa alla UHCDay e fornisce a sua volta dati allarmanti sull’argomento:
- almeno metà della popolazione mondiale ancora non ha una completa copertura delle prestazioni sanitarie essenziali;
- circa 100 milioni di persone vengono spinte alla estrema povertà (definita come la sopravvivenza con 1,90 dollari statunitensi o meno al giorno) perché devono sostenere le spese per la propria assistenza sanitaria;
- oltre 800 milioni di persone (quasi il 12% della popolazione mondiale) spende al meno il 10% dei propri bilanci economici familiari per pagare l’assistenza sanitaria;
- tutti gli stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato nel cercare di raggiungere la Copertura Sanitaria Universale entro il 2030, come parte integrante degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Fonti Eurostat relative al 2018 indicano che la UHC non è completa tuttora neanche Europa dato che più del 3% della popolazione riferisce di non accedere a visite mediche o trattamenti sanitari necessari per ragione dei costi, dei tempi di attesa o altro. In Italia tale valore si attesta al 2,6% della popolazione totale (un valore maggiore rispetto a paesi come la Spagna, Austria, Germania, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca).
La WHO dà una definizione di Copertura Sanitaria Universale sia con una scheda informativa. Riportiamo una parte del contenuto tradotta in italiano:
Cos’è la Copertura Sanitaria Universale (UHC)?
UHC significa che tutti gli individui e le comunità possono accedere ai servizi sanitari di cui necessitano, senza per questo andare incontro a difficoltà economiche. Tali servizi includono l’intera gamma dei servizi sanitari essenziali e di qualità, dalla promozione della salute alla prevenzione, alla terapia, alla riabilitazione e alle cure palliative.
La Copertura Sanitaria Universale permette a tutti di accedere ai servizi sanitari che sono necessari per affrontare le cause più significative di malattia e di morte e, al contempo, permette di assicurare a tutti una qualità assistenziale sanitaria tale da migliorare la salute di coloro che vi si affidano.
UHC protegge le persone dalle conseguenze economiche nefaste causate da spese fatte di tasca propria per garantirsi le prestazioni sanitarie; ciò fa sì che ne venga evitato l’impoverimento legato a una patologia inaspettata che potrebbe richiedere il ricorso ai propri risparmi, a vendere i propri beni o a richiedere un prestito mettendo così a grave rischio il proprio futuro e quello dei propri figli.
Il raggiungimento della UHC è un bersaglio da centrare per tutte quelle nazioni del mondo che nel 2015 hanno adottato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. I paesi che progrediranno verso la UHC faranno progressi anche verso gli altri obiettivi di salute e verso quelli di altro tipo. Il raggiungimento della buona salute permette ai più giovani di apprendere e agli adulti di guadagnarsi da vivere, dà una mano a evitare l’impoverimento delle persone e pone le basi per uno sviluppo economico di lungo periodo.
…
Altre informazioni sono veicolate anche da video esplicativi come il seguente:
Altro materiale della WHO e del UHC2030 per la Campagna mondiale è disponibile ai siti: www.who.int/campaigns/world-health-day/2018/social-media/en/ – www.uhc2030.org/un-hlm-2019/un-hlm-uhc-media.
Il sito web della Campagna per il UHC Day: UHC2030.org
Hashtag Primario: #HealthForAll
Hashtag Scondario: #UHCDay
Lucio Fellone (lucio.fellone@gmail.com)
Aggiornato al 12/12/2020
——————
Di seguito i link all’articolo di Umdl sulla Giornata Mondiale della Salute 2019 e sulla Giornata Mondiale della Salute 2018 che ha avuto per tema proprio la Copertura Sanitaria Universale; link alla Giornata Mondiale per il raggiungimento della Copertura Sanitaria Universale 2018.
Materiali disponibili al sito http://universalhealthcoverageday.org